3DPRNWARE: la stampa 3D in continua evoluzione
3DPRNWARE è il software ottimizzato per le stampanti 3DPRN con funzioni esclusive come:
3DPRNWARE è il software ottimizzato per le stampanti 3DPRN con funzioni esclusive come:
Altezza dinamica layer
Modifica i parametri della stampa per adattare l’altezza dei layer in base all’inclinazione delle superfici.
leggi altro…
Laser Profile Check
Sistema di controllo laser in grado di rilevare anomalie del materiale depositato durante la stampa.
leggi altro…
Integrazione con UPS
Se l’energia elettrica viene a mancare, 3dprnware si occupa di mettere in pausa la stampa al momento opportuno.
leggi altro…
Percentuale Riempimento Dinamico
Offre la possibilità di definire una percentuale di riempimento differente in prossimità delle parti in piano di chiusura.
leggi altro…
Sistema avanzato di fresatura 2.5D e 3D
Ora è possibile aggiungere alla stampa fasi di fresatura relative a superfici piane, facce o bordi.
leggi altro…
Nuovi formati
Piena apertura alle geometrie BREP e un nuovo formato professionale proprietario.
leggi altro…
Stampa Vibrata
Consente di realizzare una superficie più o meno ruvida in base alle nostre preferenze.
leggi altro…
Print on Air
La possibilità di stampare pezzi con piccole porzioni di sotto squadro senza supporti.
leggi altro…
Precise Z
La precisione sull’asse Z! Grazie a questa funzione è possibile ottenere l’altezza esatta.
leggi altro…
Con 3DPRNWARE puoi suddividere il piatto di stampa in più AREE e realizzare gli oggetti sequenzialmente area dopo area.
Puoi gestire la coda di stampa anche a stampa avviata: aggiungendo / togliendo oggetti.
Per ogni area/oggetto è possibile stabilire parametri di slice differenti.
Puoi intervenire sui parametri principali dello slicer in maniera diretta senza la necessità di aprire programmi esterni.
Per lo slice viene utilizzato 3DPRN-SLICER, Slic3R o Cura.
Stampante con due teste (assi X e Z) indipendenti. Modalità di lavoro possibili:
Il software per stampante 3d 3DPRNWARE, oltre a poter utilizzare i principali slicer sul mercato, viene corredato da uno proprio che utilizza tecniche innovative per ottenere oggetti qualitativamente e strutturalmente migliori. Anche se molto simile agli slicer più utilizzati (Slic3R, Cura,…) presenta una serie aggiuntiva di parametri come la “strategia per i perimetri”, i “correttori di flusso”, la “flatness”, l’”ottimizzazione Z”, la “ricostruzione degli Archi”, “asse X ad arco”, … che fanno la differenza in termini di risultati ottenuti.
Grazie al nostro software per stampante 3d puoi suddividere il piatto di stampa in N-AREE e stampare sequenzialmente area dopo area. Puoi gestire la coda di stampa anche a stampa avviata aggiungendo/togliendo oggetti. Per ogni area/oggetto è possibile stabilire parametri di slice differenti. Con il multiarea gli oggetti vengono struturalmente più solidi abbassando anche il rischio di fallimento delle stampe per interruzioni.
In 3DPRNWARE sono presenti una serie di funzionalità per il controllo del processo automatico di rettifica/stampa nella modalità X2- MILL. Nella modalità di rettifica automatica, 3DPRNWARE, confronta il solido da realizzare con la geometria della fresa montata per ottimizzare l’alternanza di fasi di stampa con fasi di rettifica.
La funzione stampa multi bobina, permette di realizzare stampe che richiedono più di una bobina. Indicato il peso della bobina presente sulla stampante e di quelle disponibili, il software si metterà in pausa prima che il filamento finisca per poi ricominciare a cambio bobina avvenuto.
Hai il controllo completo della tua stampante 3D:
Stampa con Asse X ad arco.
Gli oggetti vengono stampati considerando l’asse X ad arco e non più lineare.
Viene definito l’arco che l’asse X deve seguire per la stampa e qualsiasi oggetto messo sul piatto viene stampato con layer curvi deformando così l’oggetto di partenza.
Una funzione dedicata permette di stampare la dima su cui viene stampato l’oggetto.
Mai più stampe fallite… da ora puoi riprendere il lavoro dall’altezza in cui si era interrotto.
La funzione “Pausa Z” permette di mettere in pausa la stampa ad una certa altezza in diverse modalità:
Con l’applicazione degli inserti è possibile ad esempio affogare dei dati, cerniere, cuscinetti,.. all’interno dell’oggetto.
Funzione che vi permette di calibrare l’estrusore.
Le stampanti 3DPRN prevedono l’utilizzo di diversi tipi estrusori ognuno dei quali ottimizzati ad esempio per la stampa di particolari materiale. Questo rende necessaria la calibrazione dell’estrusore appena montato.
Con lo slicer nativo di 3DPRNWARE si hanno a disposizione molte nuove opzioni per ottenere stampe qualitativamente superiori. Con l’attività continua di ricerca nella TIPS sono state sviluppate nuove tecniche per un utilizzo professionale delle stampanti 3DPRN. Nel piatto di stampa possono essere posizionati oggetti da stampare ognuno dei quali con un profilo di slicer differente. Allo stesso oggetto è possibile abbinare contemporaneamente più profili.
Quando la grandezza dell’area di stampa diventa importante, il problema della planarità del piano di stampa si fa sentire. 3DPRNWARE risolve definitivamente questo problema con la funzionalità Flatness. Impostata una griglia di punti, sui quali si rilevano le quote del piano, viene automaticamente mappata la superficie che 3DPRN-WARE seguirà durante la stampa. Le asperità del piano vengono assecondate nel primo layer e mano a mano smussate fino ad essere completamente annullate. Questa funzione esclusiva è fondamentale in modo particolare per le stampanti 3d di grandi dimensioni e rende possibile l’utilizzo di ugelli piccoli anche in queste stampanti.
Nella modalità “Stampa per Area” puoi impostare una coda di lavori da svolgere. Durante la stampa puoi accodare nuovi lavori e/o modificare la coda stessa. Stabilisci in autonomia la suddivisione in area come anche la sequenza degli oggetti da realizzare.
Com’è noto gli oggetti per la stampa 3D sono formati da facce che, attraverso lo slicer, vengono sezionate e trasformate in movimenti lineari. Questo vuol dire che qualsiasi forma geometrica abbia l’oggetto i movimenti, saranno sempre lineari. Con ARC-RECONSTRUCTION di 3DPRNWARE vengono automaticamente individuati e ricostruiti gli archi che formavano originariamente l’oggetto.
Quali sono i vantaggi?
Con le funzionalità previste è molto semplice azzerare la Z, calibrare gli offset nel caso di più assi. Negli assi z e X2 o X2-2 l’azzeramento avviene tramite sensori ottici di alta precisione.
Funzione per calibrare gli assi della stampante in modo da ottenere pezzi molto precisi.
Basta indicare le dimensioni nominali dell’oggetto e quelle rilevate che la stampante viene automaticamente ricalibrata.
Con questa funzione è possibile specificare il backlash che si potrebbe presentare tra le cinghie e le puleggie dopo migliaia di ore di lavoro.