Come si sostituisce un estrusore?

Nella sezione manuali è presente la procedura per la sostituzione dell’estrusore con quello di emergenza.
Oggi vedremo come smontare un estrusore per sostituirlo.

Assicuriamoci di avere a portata di mano un giravite a croce, che la stampante 3D sia spenta e nessun filo materiale inserito nell’estrusore.

Alla sinistra dell’estrusore è presente una ventolina, guardando il punto di ancoraggio della ventolina potete notare 4 viti, procediamo con lo svitare delle 4 viti che bloccano il corpo dissipante dell’estrusore. Una volta svitate potrete tirar via il blocco che rimarrà ancorato alla ventolina.
A questo punto procedete con il tirare verso il basso l’estrusore ed esso uscirà dalla sua sede rimanendo collegato solamente al suo cavo.
Potete a questo punto scollegare il cavo dell’estrusore dall’estremità alta del braccio.
Fatto questo avrete smontato l’estrusore, e potrete eseguire la stessa manovra al contrario per rimontare il nuovo estrusore.
Quanto prima seguirà una breve galleria immagini in favore dei meno esperti.

Come si sostituisce un estrusore?

Menu
error: Content is protected !!